–
ITA
DIVE è un progetto nel quale l’artista, Pietro Lonoce, mette sotto i riflettori, le nuove divə del nostro tempo: gli animali da allevamento.
Sempre messe sotto l’attenzione e l’accusa di reportage fotografici, collettivamente accettati e con gli stessi messaggi, spesso provocatori e di denuncia.
In questo progetto regna invece il benessere e l’amore nei confronti degli Animali, indagati come vere e proprie star nel loro contesto e nella loro quotidiana routine. Da qui arriva il parallelismo con la vita notturna del cinema e dello star system. La notte diventa il momento migliore per aprire il sipario. Un sipario di norma caratterizzato da azioni dettate e spesso ingigantite. Qui la finzione viene indagata attraverso l’alterazione del colore, quasi fossimo in un night club.
Scatti esteticamente pop e provocatori, ironici e irriverenti per un racconto narrativo nel quale viene ricercato, con delicatezza, il parallelismo tra i personaggi dell’intrattenimento collettivo e gli animali, mostrati nella consuetudine come tutti uguali, interpreti della stessa storia.
The star vuole dare forma, espressione e valore ad ognuno di loro. Inserendoli in un contesto etico e di benessere. Estremamente importanti diventano così i loro sguardi, le loro espressioni, le interazioni con l’uomo e con l’ambiente che li ospita. Un micro-cosmo che vive di dinamiche e azioni serrate, sforzo lavorativo e grande bellezza.
Riflettere non significa mostrare gli orrori e le crudeltà, ed è questa la grande forza di questo progetto: conduce ad un pensiero riuscendo a venerare e a dare bellezza all’Animale, integrando il suo micro-cosmo con il macro-cosmo della nostra vita.
Loro splendono, come delle vere stelle, alla luce del sole e nell’oscurità della notte.
N.B.
Ci tengo a sottolineare che le realtà prese in considerazione per il progetto hanno tutte un atteggiamento etico nei confronti dei loro animali; sono piccoli allevamenti a conduzione famigliare.
ENG
DIVE is a project in which the artist, Pietro Lonoce, puts the spotlight on the new divas of our time: farm animals.
Often the subject of attention and accusation in photographic reportages, collectively accepted and with the same, often provocative and denouncing messages.
In this project, however, well-being and love towards animals prevail, investigating them as true stars in their own context and daily routine. This is where the parallelism with the nightlife of cinema and the star system comes into play. The night becomes the best moment to raise the curtain. A curtain usually characterized by actions dictated and often exaggerated. Here, fiction is explored through the alteration of color, as if we were in a nightclub.
Aesthetically pop and provocative shots, ironic and irreverent, create a narrative in which the parallelism between characters of collective entertainment and animals is delicately sought, portraying them in their ordinary lives as equals, performers in the same story.
The star aims to give shape, expression, and value to each of them, placing them in an ethical and well-being context. Their gazes, expressions, interactions with humans, and the environment that hosts them become extremely important. It is a microcosm that thrives on dynamics, intense actions, hard work, and great beauty.
Reflecting does not mean showing horrors and cruelty, and this is the great strength of this project: it leads to thought by managing to venerate and bring beauty to animals, integrating their microcosm with the macrocosm of our lives.
They shine, like true stars, in the sunlight and in the darkness of the night.
Note:
I want to emphasize that the realities considered for the project all have an ethical attitude towards their animals; they are small family-run farms.