–
ITA
Il rumore dei clacson, gente che parla da balcone a balcone, canzoni napoletane che animano le vie diventano il sottofondo di una cultura e di una tradizione molto radicata.
L’assenza, il silenzio, la sensazione di vuoto, di solitudine e di abbandono sono sensazioni che in Puglia è raro che percepisci, se non qui, nelle casa “a mare”. Edifici architettonici, contenitori di emozioni estive della movida salentina che, nei periodi del “non turismo” rimango lì, ferme, in contemplazione.
“Prima di un’estate” è il progetto dell’attesa, della contemplazione, dell’osservazione. Di quella quiete dopo la tempesta, dove riesci ad assaporare la vera, cruda e reale realtà.
La conformazione degli edifici, i loro colori, la struttura paesaggistica diventano qui i soggetti di un processo performativo incentrato sull’esplorazione e sull’osservazione di quei luoghi e ambienti che nella quotidiana abitudine viviamo in un determinato periodo dell’anno.
ENG
The noise of car horns, people talking from balcony to balcony, Neapolitan songs animating the streets become the backdrop of a deeply rooted culture and tradition. Absence, silence, the sensation of emptiness, loneliness, and abandonment are feelings that are rarely perceived in Puglia, except here, in the “seaside” houses. Architectural buildings, containers of the summer emotions of the Salento nightlife, remain there, still and contemplative, during the periods of “non-tourism”. “Prima di un’estate” is a project of anticipation, contemplation, and observation. It captures that quietness after the storm, where you can taste the true, raw, and real reality. The structure of the buildings, their colors, the landscape, all become the subjects of a performative process focused on the exploration and observation of those places and environments that we experience in our daily routine during a specific time of the year.